CHI HA PAURA DI UNA MESSA?
lucadic67
ARTICOLI, ATTUALITA', BLOG, BLOG POST, CHIESA, CRONACA, DIARIO, DIRITTI, EBOLA, EMOZIONI, GUERRE, IMMIGRATI, ITALIA, LEGANORD, MEDITERRANEO, NEWS, PENSIERI, PERSONALE, POLITICA, POLITICA E ALTRO, POLITICA ESTERA, PROFUGHI, Quello Che Penso, RIFLESSIONI, SBARCHI, TARANTO, VITA
Tag:#25APRILE, CHIESA, MESSA, MUSSOLINI, PARTIGIANI, POLITICA
Concordo su tutto… Il fascismo non è mai finito perché a sua volta il populismo non finisce mai…
Ciao Sandro.I fantasmi ritornano sotto lenzuola più pulite, ma pur sempre fantasmi.Buona domenica.
Allargherei il concetto perché dire “messa” è troppo riduttivo: inoltre per me ateo non ha alcun significato se non quello di un mero rituale;
parlerei di “commemorazione” ed allora qui i distinguo si sprecano,
ci può stare il fastidio dei parenti di coloro che hanno dato la vita per liberarci dalla dittatura,
ci sta (ma non lo condivido) il desiderio dei nostalgici di rievocare ed esaltare le gesta di un politico,
la mia analisi di quel periodo “nero” a tutti gli effetti, si divide in due parti e cioè sull’uomo e sul politico e tutti dovrebbero chiarire questo punto: chi vogliono commemorare ?
parlare dell’uomo non mi interessa, lo facciano altri se vogliono;
parlare del politico è un discorso complicato che possiamo riassumere numericamente e semplicisticamente (tanto per fare una analisi veloce e superficiale) in 5% cose buone e 95% cose sbagliate (alcune gravissime);
ora tale commemorazione può far paura ???
certo che no ma solo perché viene fatta in un Paese dove a livello di vera libertà si sta peggio di allora, dove la dittatura c’è ancora ma la mascherano bene ed i gonzi non capiscono, dove siamo schiavi che ci crediamo liberi …
no, non fa paura … al limite può (se fa riflettere) far solo bene;
e per un antifascista convinto è amaro dover dire che si stava meglio quando si stava peggio … non so se mi spiego …
ciao 🙂
PS – a Kalosf vorrei chiedere (concordando con la sua disamina) che cosa intende però per “populismo” …
Si Claudio vero ho sbagliato a scrivere messa.Credo si volesse commemorare l’uomo,emblema di un periodo che, con quello odierno, ha in simbiosi una esclusione totale di alcuni concetti che ho citato nel post.Si stava meglio prima o adesso,beh direi ora.Almeno si può esprimere un concetto in piena libertà, anche se poi la decisione politica vien sempre presa per accontentare lobby e sporchi affari.a presto ciao.
non intendevo correggerti … va bene anche una messa (solo che IO non ci credo) …
per quando si stava meglio o peggio non sarei così sicuro … anche qui farei molti distinguo:
per alcune situazioni certamente si ma non proprio per tutte …
io ricordo con nostalgia la vita di 50 anni fa in alcuni suoi aspetti e non solo perché ero giovane
c’era più umanità e meno egoismo (ad esempio) e nei paesini nessuno chiudeva a chiave la porta, neppure la notte …
c’era meno libertà ma quella che c’era era realmente tale,
oggi sembra che ce ne sia molta di più ma è reale ???
vedi ad esempio il referendum di oggi … interessa a qualcuno il nostro pensiero ? no! Interessa solo che vinca la loro posizione pro amici degli amici …
🙂
Oggi ci sta più egoismo.il guaio è che proviene principalmente dalle istituzioni.ungono olio per i loro meccanismi, fregandosene di noi comuni mortali. Un abbraccio.